Configurare un account e-mail su un dispositivo

leggere email da programmi come Thunderbird, Outlook, Apple Mail

Per leggere e gestire la posta elettronica da un dispositivo come uno smartphone o un computer, spesso si ha la necessità di configurare un programma di posta, chiamato client di posta. I programmi più diffusi sono senz'altro: Outlook, Thunderbird e Mail di Apple.

Per procedere dovete conoscere preventivamente alcuni dati che vi sono forniti dal provider:

  • username e password dell'account
  • indirizzo del server della posta in ingresso
  • indirizzo del server della posta in uscita

Oltre a queste informazioni essenziali, potrebbero esserci informazioni aggiuntive come la porta di comunicazione e i protocolli di sicurezza supportati. Questi dati sono generalmente disponibili sul sito del provider, per bitName la pagina con i parametri di configurazione è questa.

Ognuno dei programmi ha delle peculiarità, ma di fatto effettuano operazioni di base molto simili, che sono:

  • accedono alla casella mail (mailbox) su server (Cloud) per leggere la posta in arrivo
  • dialogano con un server di posta in uscita per l'invio di nuove mail

Server di posta in arrivo, POP o IMAP

Il server di posta in ingresso è generalmente accessibile in due diverse modalità: POP e IMAP. Dopo aver scelto la modalità di accesso, è probabile che dobbiate conoscere l'indirizzo dei server POP e IMAP perché vi sarà chiesto di fornirli durante la configurazione del programma, oltre a conoscere le credenziali di accesso personali (username e password).

Protocollo IMAP

caratteristiche:

  • mantiene una copia della posta su server
  • consente di accedere alla casella da più dispositivi in contemporanea

vantaggi:

  • è possibile avere la posta "sincronizzata" su più dispositivi
  • un problema sul dispositivo non comporta la perdita della posta (perché c'è copia sul server)

svantaggi:

  • richiede spazio per il Mailbox che in funzione dei messaggi che vengono ricevuti/spediti;
  • un accesso non autorizzato alla casella mette a rischio la riservatezza dei messaggi

I vantaggi sono così interessanti nell'uso di IMAP che di fatto viene sempre più usato per la gestione della posta da client perché risponde molto bene alle esigenze di mobilità a cui siamo abituati. Complice anche la disponibilità di banda larga.

Protocollo POP

caratteristiche:

  • scarica i messaggi di posta su server, ovvero può mantenere opzionalmente copia dei messaggi per un certo tempo
  • è progettato per l'accesso da un unico dispositivo (accedendo da più dispositivi si potrebbero creare situazioni non congruenti)

vantaggi:

  • non richiede spazio su server per il Mailbox
  • un accesso non autorizzato alla casella ha un rischio inferiore per la riservatezza dei messaggi

svantaggi:

  • un problema sul dispositivo dove viene scaricata la posta provoca un mancato accesso alla casella e possibile perdita di messaggi se non si dispone di backup
  • l'accesso da più dispositivi non è consigliabile perché può creare incongruenze sui messaggi

Configurazione automatica

Per fortuna molti gestori e client di posta sono in grado di effettuare una configurazione automatica dell'account di posta elettronica. Se tutto funziona al meglio, è sufficiente conoscere solo le credenziali (username e password) e non necessariamente l'indirizzo dei server di posta, la porta usata, i protocolli di sicurezza supportati... Queste informazioni sono infatti tecniche e spesso mettono in difficoltà l'utente.

Bitname mette a disposizione la Configurazione automatica, in tale modo, una volta avviata la creazione di nuovo account e inserito lo username (che potrebbe coincidere con l'indirizzo e-mail) e la password, potrebbe essere sufficiente scegliere soltanto la modalità di accesso e confermare per avere l'account pienamente funzionante:

con bitName quindi diventa più facile e veloce effettuare la configurazione della posta elettronica sui dispositivi.


Pubblicato il 22/05/2021

Porta il tuo dominio con bitName

e attiva le caselle e-mail personalizzate

...

Quando spazio ha una casella e-mail?

Casella piena? Come verificare quanto spazio ha a disposizione la casella di posta, cosa è la quota e come liberare spazio da una caselle e-mail.

...

Come attivare un auto-risponditore per la e-mail

Desiderate avvisare chi sta cercando di contattarci che non siete disponibili al momento perché siete impegnati o in ferie? Vediamo cosa è e come attivare l'auto-risponditore o Vacation.

...

Il trasferimento di un dominio .EU

Il codice auth-info del TLD .EU ha delle peculiarità che lo differenziano dagli altri TLD, conoscerle evita lungaggini nel trasferimento o malintesi

Vuoi saperne di più su bitName? Contattaci subito!