Non ricevo alcune e-mail che mi vengono spedite

Vediamo i problemi più comuni

Perché non ricevo le mail che mi vengono inviate?

Perché non ricevo le mail che mi vengono mandate"? Ti sei posto questa domanda, magari mentre stai aspettando una mail importante?

I motivi per cui una mail non arriva possono essere diversi, anche quando il mittente ti assicura di averla spedita. Talvolta può ricevere un messaggio d’errore, chi la spedisce, altre volte. Ma può capitare che non arrivi.

Scopriamo dunque insieme quali sono le casistiche più diffuse.

Se il mittente non riceve alcun messaggio di errore

Se il mittente non riceve il messaggio, i motivi per cui una mail non arriva potrebbero essere:

  1. la mail non è stata spedita
  2. la mail ti è stata classificata come SPAM
  3. la mail è stata inviata a un indirizzo diverso dal tuo
  4. la mail è in consegna... ma arriverà in ritardo (per diversi fattori)
  5. la mail contiene un file classificato come "pericoloso" e viene bloccata

La mail non è stata spedita

Ebbene sì, non è uno scherzo! Pare sorprendente ma capita che la mail non sia stata spedita. Il mittente potrebbe avere un problema di collegamento a Internet o un problema sul programma di posta o - ancora - col suo server SMTP. Ha quindi effettuato l'azione di inviare la mail ma, questa, non ha ancora per così dire "preso la via" per Internet e si trova ancora sul dispositivo del mittente (come potrebbe essere "posta in uscita").

Soluzione: prova a farti inviare nuovamente la mail

La mail ti è stata consegnata nello SPAM

Il messaggio in realtà ti è stato consegnato, ma non lo vedi perché il sistema di protezione dallo Spam ha assegnato un punteggio che lo classifica come potenziale Spam. In questo caso non il messaggio non si troverà in Inbox (Posta in arrivo) ma in Junk/Spam.

Soluzione: prova a cercare nello Spam: potrebbe essere necessario accedere al Webmail del servizio di posta se tale directory non è visibile (ad esempio perché accedi alla posta in modalità POP). Aggiungendo il mittente in rubrica contatti o classificando la mail come "non spam" puoi evitare che il problema si ripresenti in futuro con quello specifico mittente. Alcuni gestori potrebbero comunque decidere di non consegnare mail che assumono un punteggio di SPAM molto elevato.

La mail è stata inviata a un indirizzo diverso dal tuo

Il mittente ha scritto, ma ad un altro destinatario che aveva in rubrica (ad esempio un altro Andrea, un’altra Eleonora...): per tale motivo non riceve neppure un messaggio di errore.

Soluzione: contatta il mittente per far controllare bene l'indirizzo del destinatario e prova a farti rimandare la mail

La mail è in consegna ma il ritardo

Alcuni sistemi potrebbero essere sovraccarichi e, dunque, la mail risulta spedita ma non ancora consegnata. Se è la prima volta che questo mittente ti scrive (spesso capita con i sistemi di recupero password), potrebbe dipendere dal sistema di protezione Greylist attivato dal gestore, con lo scopo di abbattere lo spam e i falsi positivi. Tra i suoi effetti, infatti, vi è anche quello di ritardare la consegna delle mail (solitamente il ritardo massimo è 15-20 minuti, ma potrebbe in particolari circostanze impiegare molte ore).

Soluzione: attendi, fatti rimandare la mail, fai disattivare se attivo il sistema di protezione Greylist (sconsigliato).

La mail contiene un file classificato come "pericoloso" e viene bloccata

Alcuni tipi di file potrebbero essere classificati come pericolosi dal tuo gestore e, se contenuti nella mail, questa potrebbe essere bloccata o messa “in quarantena”.

Per esempio, alcune estensioni quasi sempre bloccate dai più comuni gestori di posta sono:

.bat, .cab, .cmd, .com, .dll, .dmg, .exe, .iso, .jar, .js, .msi, .msix, .scr, .vbe, .vbs, .vxd

Soluzione: chiedere di non allegare il file, prova a utilizzare un sistema di scambio file alternativo, chiedi che ti alleghino il file compresso e criptato (es. zip con password), contatta il tuo gestore o amministratore per far rilasciare il file dalla quarantena

Se il mittente riceve un messaggio di errore

Se invece il mittente riceve un messaggio di errore, ecco alcune le possibilità:

  1. messaggio inviato a un indirizzo errato
  2. il messaggio è troppo grande
  3. il server del mittente è in Blacklists
  4. il mittente tenta di spedire da un IP non dichiarato nel record SPF

Messaggio inviato a un indirizzo errato

Se il mittente ha scritto a un indirizzo errato che non esiste (digitato male, perché trascritto male o dettato al telefono) riceve un messaggio di errore, tipicamente:

Undelivered Mail Returned to Sender

Il messaggio è troppo grande

Il messaggio è troppo grande per la tua casella di posta o supera la dimensione massima consentita per il singolo messaggio? Il mittente riceve un messaggio di errore.

Soluzione: prova a utilizzare un sistema di scambio file alternativo

Il server del mittente è in Blacklists

Può succedere che il server del mittente sia finito in una lista RBL e che il tuo gestore rifiuti a prescindere mail da tale server (perché classificato come mittente di Spam). Il mittente dovrebbe ricevere un messaggio di errore simile a:

Remote host said: 550 5.7.1 : Recipient address rejected: Your MTA is listed in too many DNSBLs; check

Il mittente tenta di spedire da un IP non dichiarato nel record SPF

In genere si tratta di un errore di dichiarazione del record SPF del mittente, oppure il mittente sta tentando di spedire la mail da una rete non prevista dal suo amministratore/gestore.

Il mittente dovrebbe ricevere un messaggio di errore simile a:

Recipient address rejected: Message rejected due to: SPF fail - not authorized.

Vedi:

Messaggi rifiutati per SPF

Ecco dunque tutte le possibili risposte alla domanda “Perché non ricevo le mail che mi vengono mandate?”.

Contatta il tuo gestore di posta

Se non hai risolto il problema prova a contattare il tuo gestore di posta. Con bitName è semplice: puoi aprire un ticket dall'area clienti my.bitname.it/.


Pubblicato il 02/04/2023

Ti è piaciuto l'articolo? Mettici alla prova

se hai una P.IVA paghi solo €2 il primo anno

...

Quale è la dimensione massima di un messaggio e-mail?

La dimensione massima di un messaggio email è un aspetto da considerare, in quanto allegati particolarmente grandi potrebbero impedire l'invio

...

Ricevere conferma della consegna di una e-mail

Scopriamo come avere la certezza che la e-mail inviata sia arrivata a destinazione per evitare di sentirci dire: non ho ricevuto nulla!

...

Come collegare il tuo dominio a un sito creato con Wix

Come utilizzare un dominio che hai già acquistato da un altro provider per collegarlo al sito creato con Wix.

Vuoi saperne di più su bitName? Contattaci subito!