La prova dell'avvenuta consegna di un messaggio e-mail che inviamo a un destinatario è una esigenza abbastanza sentita, questo perché è frustrante e può creare disagio sentirsi dire che non è stato ricevuto il tuo messaggio.
Come è noto solo la PEC è stata progettata per dare questa garanzia, con valore legale, ma anche usando la e-mail tradizionale vengono in nostro aiuto due sistemi, che supportati dalla maggior parte dei programmi e dei provider:
- Ricevuta di ritorno
- Notifica di consegna
Ricevuta di ritorno
La Ricevuta di ritorno è in genere il metodo più conosciuto e usato, consiste in un messaggio di conferma da parte del destinatario che apre il messaggio e-mail. Ma questo messaggio di risposta è a discrezione del mittente (opzionale): è quindi un metodo sufficiente per indicare la avvenuta consegna e apertura del messaggio ma non necessario (ovvero il messaggio può essere stato consegnato e letto anche se la ricevuta di ritorno sia stata inoltrata al mittente). Ricordarsi inoltre che questa conferma viene generata al momento dell'apertura del messaggio e non quando lo stesso viene consegnato nella casella e-mail del destinatario.
Delivery Status Notification (DSN)
Il DSN è un sistema che garantisce l'avvenuta consegna del messaggio nel server di destinazione (ovvero nel mailbox del destinatario), è giusto sottolineare che il DSN non garantisce che il messaggio sia stato letto, ma la sua consegna non è a discrezione del destinatario bensì una funzione del gestore del server di posta. Ricevere la notifica DSN ci da la garanzia che l'indirizzo del destinatario è corretto e che la casella è attiva.
Oggi il supporto DSN è largamente diffuso tra i gestori, non vi resta che provarlo a usare. Con il Webmail di bitName è disponibile la notifica DSN:

Conclusioni
Il DSN si comporta esattamente come la ricevuta di avvenuta consegna di una PEC con l'unica differenza che la ricevuta non è firmata digitalmente. I due sistemi (Ricevuta di ritorno, DSN) non sono in conflitto e possono essere usati assieme.