Parliamo di Redirect per i siti web

Le tecniche per indirizzare i visitatori di un sito verso un altro sito web

Con il Web Redirect è possibile portare automaticamente il visitatore da un sito web ad un altro

Spesso il redirect viene utilizzato quando un sito cambia l'indirizzo (ad esempio da .COM a .IT), oppure è un dominio collegato al sito principale. Spiegheremo: le tecniche per attivare un Redirect.

Se cercate informazioni sull'aggiungere o togliere www. davanti all'indirizzo vi consigliamo il nostro articolo dedicato:

Pubblicare il sito con WWW o senza WWW?

Come e dove si imposta il Redirect?

Il Redirect Web avviene sul protocollo HTTP/HTTPS e può gestirlo sia l'applicativo (Es. un CMS come Wordpress), oppure il web server (generalmente è meglio usare uno o l'altro metodo per non avere conflitti o pericolosi loop).

Se però non avete un sito web e nessuno spazio web, alcuni gestori, come bitName vi offrono comunque la possibilità di Impostare il Redirect in pochi click dal pannello di gestione del dominio.

I due metodi più diffusi sono i Redirect permanenti e temporanei

Redirect permanenti (Codice 301)

Il Redirect Permanente ha codice 301 e si utilizza quando si vogliono far apparire i contenuti del sito ad un altro indirizzo in modo permanente. Ad esempio perché le pagine del sito hanno cambiato indirizzo o perché il dominio di riferimento è cambiato perché è cambiato il brand.

Anche quando si cambiano le URL di singole pagine è molto meglio attivare un redirect invece di restituire ai visitatori un codice 404 (Not Found)

Se il vostro web server è Apache potete attivare il Redirect creando un file nella radice del sito:

.htaccess

E inserire delle righe di questo tipo:

Redirect 301 /vecchia_pagina.html http://www.bitname.it/nuova_pagina.html

Redirect 301 /vecchia_pagina_01.html http://www.bitname.it/nuova_pagina_01.html

Il codice 301 implica che il motore di ricerca aggiornerà il database dei risultati acquisendo il nuovo indirizzo e via via "dimenticando" l'indirizzo originale. E' indicato per Riorganizzazione di un sito Web

Redirect temporanei (Codice 302)

Quando una pagina o un sito non è disponibile per varie ragioni ma solo temporaneamente è opportuno usare il codice 302 al posto del 301 per non avere impatti a livello SEO.

Redirect HTML/JS (Refresh)

Se per qualche ragione non potete usare o non funziona la tecnica con il file .htaccess potete delegare il Redirect al contenuto della pagina principale direttamente con HTML nella sezione HEAD.

<meta http-equiv="refresh" content="0; URL='https://www.bitname.it'" />

Lo stesso risultato si può ottenere anche con Javascript o altri linguaggi come PHP.

Aspetti tecnici e curiosità

HTTP mette a disposizione molti codici per usi specifici, quelli relativi al Redirect sono nella forma 3xx, agli effetti pratici i più usati sono essenzialmente due: 301 e 302 ma in realtà il codice 307 è quello delegato per Temporary Redirect.

Maggio info sul simpatico sito:

https://http.cat/


Pubblicato il 10/02/2024

Registra a solo €2,00 un dominio con bitName!

...

HTTP Strict Transport Security (HSTS) - migliorare la sicurezza del sito

HSTS (HTTP Strict Transport Security) forzare l'accesso alle risorse sempre in HTTPS

...

Come pubblicare un sito creato con Wix a un dominio

Come utilizzare un dominio che hai già acquistato da un altro provider per collegarlo al sito creato con Wix.

...

Il trasferimento di un dominio .EU

Il codice auth-info del TLD .EU ha delle peculiarità che lo differenziano dagli altri TLD, conoscerle evita lungaggini nel trasferimento o malintesi

Vuoi saperne di più su bitName? Contattaci subito!